Vai al contenuto

Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile: un fondo obbligazionario sostenibile ben posizionato

Quest'anno, come per gran parte dell'anno precedente, i mercati obbligazionari hanno ripetutamente scontato i tagli dei tassi d'interesse, con conseguenti forti oscillazioni dei prezzi. A fine novembre i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi erano più o meno al livello della primavera. Nel frattempo erano scesi bruscamente, ma negli ultimi due mesi sono tornati a salire. In questo contesto, la strategia di investimento anticiclica del Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile ha dimostrato ancora una volta la sua validità.

Quando i prezzi sono scesi a causa dell'aumento dei rendimenti (o quando i premi di rendimento delle obbligazioni societarie si sono ampliati), le posizioni obbligazionarie sono state (ri)acquistate. Quando i prezzi sono aumentati, il team di gestione del fondo ha ridotto le posizioni corrispondenti e ha realizzato dei profitti. Nel 2022, il team di gestione aveva già aumentato il rischio di tasso d'interesse (duration) in seguito all'aumento dei rendimenti (= calo dei prezzi delle obbligazioni) e ha continuato a farlo nel 2023.

Questa strategia ha dato i suoi frutti anche quest'anno, quando i prezzi delle obbligazioni sono saliti bruscamente in estate. Le posizioni sono state ridotte durante questa forte tendenza al rialzo, per poi essere nuovamente incrementate nelle ultime settimane. Il team di gestione ha adottato un approccio simile quando le obbligazioni francesi sono state messe sotto pressione all'inizio dell'estate a causa delle gravi turbolenze politiche interne. Ha infatti acquistato obbligazioni francesi, che all'epoca riteneva valutate in modo interessante (rispetto agli altri Paesi core dell'eurozona).

L'azione anticiclica significa che lil team di gestione tende a ridurre le posizioni quando le valutazioni sono elevate o in aumento e ad aumentarle quando le valutazioni sono basse o in calo. Tuttavia, ciò non avviene in modo “automatico” o "di riflesso", ma sempre con uno sguardo attento allo stato generale del mercato e alle tendenze economiche fondamentali.

Con una duration attuale del portafoglio di circa 7,6 anni, il fondo è ben posizionato per beneficiare di eventuali ulteriori cali dei rendimenti. In estate i mercati finanziari prevedevano ancora numerosi tagli dei tassi d'interesse per quest'anno, ma in seguito queste aspettative sono state ampiamente ridimensionate. Tuttavia, lo scenario di tagli dei tassi di interesse negli Stati Uniti e in Europa permane fondamentalmente intatto. Ciò dovrebbe portare a un calo dei rendimenti e a un aumento dei prezzi delle obbligazioni. Allo stesso tempo, il team di gestione ha ancora un buon margine di manovra per acquistare più obbligazioni e aumentare il rischio di tasso. Ciò potrebbe anche consentire di sfruttare opportunisticamente eventuali situazioni di stress sul mercato, ad esempio per acquistare obbligazioni in situazioni di "sell-off" a rapporti rischio/rendimento molto interessanti.

Il posizionamento attuale del Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile

Il Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile è attualmente (ovvero a fine novembre 2024) investito:

  • per quasi due terzi in obbligazioni emesse da governi o da emittenti legati ai governi e

  • per circa un terzo in obbligazioni societarie.

  • il rendimento medio del portafoglio è attualmente pari a circa il 3,9% annuo. Tuttavia, questo rendimento medio del portafoglio non corrisponde ovviamente al rendimento annuo atteso per il futuro. Esso potrà essere inferiore o superiore a questo valore medio attuale.

In generale, il Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile si è dimostrato molto resistente nel difficile contesto di mercato degli ultimi anni. Naturalmente non è stato in grado di sfuggire completamente ai ribassi dei corsi sui mercati obbligazionari, ma di solito ha resistito molto meglio dei titoli di Stato o delle obbligazioni societarie in euro, ad esempio, durante queste fasi complesse. Nel confronto con il proprio peer group, il fondo è uno dei migliori nei diversi periodi di investimento. È stato in grado di capitalizzare i suoi punti di forza e i suoi vantaggi strategici, che lo rendono un'alternativa molto interessante per gli investitori, soprattutto in questo momento.

Punti di forza e vantaggi strategici

La strategia del Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile:

  • ha un orientamento a lungo termine (oltre 5 anni);

  • opera in modo anticiclico, flessibile e orientato alle valutazioni.

Il fondo cerca di acquistare obbligazioni con un rendimento atteso a lungo termine relativamente elevato e un „Rating di Sostenibilità Raiffeisen“ superiore alla media. L'obiettivo è quello di ottenere una volatilità a lungo termine compresa tra il 4 e il 6%.

Il team di gestione può investire in quasi tutte le sottoclassi obbligazionarie a livello globale e agire in modo molto flessibile e opportunistico, poiché non esiste una struttura d'investimento predefinita né un benchmark. In un contesto di tassi d'interesse estremamente bassi prima del 2021, il team di gestione del fondo ha pertanto mantenuto una duration molto bassa nel portafoglio, vale a dire all'estremità inferiore dell'intervallo strategico, che si estende da circa 2 a 10 anni.

Raiffeisen-Nachhaltigkeit-Rent

Tutte le informazioni sul fondo

Scopri di più

Nell'ambito della strategia d'investimento, gli investimenti possono essere effettuati principalmente in strumenti derivati (in relazione al rischio associato). Il regolamento del fondo è stato approvato dalla FMA. Il Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile può investire più del 35% del proprio patrimonio in titoli/strumenti del mercato monetario dei seguenti emittenti: Francia, Paesi Bassi, Austria, Italia, Regno Unito, Svezia, Svizzera, Spagna, Belgio, Stati Uniti d'America, Canada, Giappone, Australia, Finlandia, Germania.

Questo contenuto è destinato esclusivamente ai clienti istituzionali.

Più