Vai al contenuto

Investire nella transizione energetica in modo "smart"

Alluvioni, incendi boschivi, migrazioni di massa e distruzione della biodiversità sono solo alcune delle conseguenze del riscaldamento globale che stiamo già chiaramente avvertendo. Il settore energetico produce due terzi dei gas serra. Dobbiamo quindi ridurre molto rapidamente le emissioni soprattutto in questo settore. Ma questo è possibile solo se portiamo avanti con coerenza la transizione energetica.

Per questo motivo, è necessario destinare una grande quantità di denaro alle energie rinnovabili (indipendentemente dalle contingenze geopolitiche). La produzione e la promozione di energia orientata al futuro, così come una gestione responsabile dell'energia, sono all'ordine del giorno. Gli investitori possono sostenere la lotta contro il riscaldamento globale attraverso investimenti ESG mirati, ossia investimenti che tengono conto di criteri sostenibili.

Il Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG in breve

Il fondo Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG investe in società dei seguenti settori:

  • energia rinnovabile,

  • distribuzione dell'energia (reti intelligenti)

  • uso efficiente dell'energia (smart city, edifici verdi),

  • gestione dell'energia (l'energia incontra l'IT),

  • stoccaggio dell'energia e

  • trasporto ("smart mobility").

Opportunità di crescita intatte, ma non ovunque omogenee

Il Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG si concentra sulle tendenze del settore energetico che caratterizzeranno il prossimo decennio. Numerose aziende sono coinvolte nella trasformazione dell'approvvigionamento energetico globale, sia per consentirla che per trarne vantaggio. Queste società, che fanno parte del settore „smart energy“, sono selezionate dal team di gestione del fondo tra l'intero universo azionario globale.

Molti settori dell'energia intelligente continuano a offrire buone opportunità di crescita e quindi la prospettiva di un interessante potenziale di guadagno. Tuttavia, è importante una buona selezione. Dopo l'iniziale euforia generale, che ha visto i prezzi delle azioni salire in quasi tutti i sottosettori legati alle energie rinnovabili, i mercati sono ora molto più differenziati.

La domanda di ristrutturazione degli edile e di espansione della rete permane elevata

  • Mentre i trend di crescita per l'energia eolica e solare, ad esempio, restano intatti (anche se in alcuni casi indeboliti)

  • Il tema dell'idrogeno è percepito con disillusione e moderazione.

  • D'altra parte, una forte crescita e una corrispondente buona performance azionaria si riscontrano nei settori che si occupano dell'espansione delle reti elettriche o del miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici. Si tratta, ad esempio, di aziende che gestiscono reti energetiche “intelligenti” o che le dotano dei relativi hardware e software (ad esempio i contatori intelligenti) o che forniscono componenti importanti come cavi, elettronica di commutazione e simili.

  • Le soluzioni di accumulo a batteria sono in aumento, sia per le „applicazioni mobili“ (ad esempio, per i veicoli elettrici) che per i grandi sistemi di accumulo di elettricità stazionari.

Inoltre, gli ambiziosi obiettivi climatici - parola chiave: Accordo sul clima di Parigi o „Green Deal“ dell'UE - possono essere raggiunti solo se si investe molto di più nell'efficienza energetica degli edifici. Ad esempio, il 35% degli edifici nell'UE ha attualmente più di 50 anni e il 75% degli edifici non è considerato efficiente dal punto di vista energetico. Nell'ambito di una campagna di rinnovamento patrocinata dall'UE, si prevede di investire in questo settore oltre 200 miliardi di euro all'anno fino al 2030. Le aziende industriali e informatiche che operano in settori quali l'isolamento termico o le infrastrutture elettriche e digitali degli edifici possono trarne vantaggio. (Fonte: Commissione UE).

Raiffeisen-SmartEnergy-ESG-Aktien

Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG

Scopri i dettagli del fondo

Il fondo Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG investe nel megatrend della “transizione energetica” in modo diversificato attraverso un'ampia gamma di comparti. Gli investimenti in questo settore non rappresentano un "successo sicuro", ma richiedono un'attenta selezione, un monitoraggio costante e, se necessario, aggiustamenti da parte del team di gestione del fondo. Anche in questo caso ci saranno "vincitori e vinti" e non tutti gli investimenti alla fine soddisferanno le aspettative degli investitori. Di conseguenza, anche il posizionamento del fondo può cambiare in qualsiasi momento. I rischi fondamentali associati agli investimenti azionari si applicano naturalmente anche alle società che operano nel settore delle energie rinnovabili, dell'utilizzo più efficiente dell'energia, nonché delle tecnologie e componenti necessarie a tal fine. Tra questi rischi vi sono le forti oscillazioni dei prezzi e le possibili perdite del capitale investito.

Il Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG è caratterizzato da una volatilità elevata, vale a dire che il valore delle quote è soggetto a forti oscillazioni al rialzo e al ribasso anche in brevi periodi di tempo e non si possono quindi escludere perdite del capitale investito.

Questo contenuto è destinato esclusivamente ai clienti istituzionali.

Più