Vai al contenuto

Cambio di potere negli USA

Il secondo mandato di Donald Trump inizia con il botto sui mercati finanziari. Mentre le azioni statunitensi si impennano, le reazioni in Europa e nei mercati emergenti appaiono contrastanti.

Euforia per le azioni statunitensi

Nelle settimane precedenti alle elezioni presidenziali statunitensi, i mercati dei capitali hanno iniziato a scontare una vittoria di Trump. Tuttavia, dopo che i repubblicani hanno conquistato non solo la Casa Bianca, ma anche la maggioranza al Senato e alla Camera dei Rappresentanti, i mercati azionari statunitensi hanno reagito con euforia. I tre principali indici azionari statunitensi sono saliti a nuovi massimi storici, in particolare le azioni delle banche, dell'industria siderurgica e delle società della difesa. Nelle ultime due settimane, tuttavia, gli indici azionari statunitensi hanno ampiamente ceduto questi guadagni.

Sensazioni contrastanti altrove

In Europa le reazioni sono state più attenuate, soprattutto a causa dei timori di nuovi dazi e barriere commerciali a danno delle imprese europee. Le azioni dei mercati emergenti hanno reagito con incertezza e in alcuni casi con ribassi, poiché gli investitori temono che una politica commerciale protezionistica sotto Trump possa indebolire la crescita e le esportazioni nei mercati emergenti . Alcuni Paesi, come l'India, sono stati meno colpiti grazie a un'economia meno dipendente dalle esportazioni. L 'India potrebbe addirittura beneficiare della dura posizione di Trump nei confronti della Cina. D'altro canto, paesi come il Messico, che dipendono fortemente dalle relazioni commerciali con gli Stati Uniti, hanno registrato cali più marcati delle azioni e delle valute.

I mercati obbligazionari reagiscono in modo prevalentemente negativo

I mercati obbligazionari hanno reagito con ribassi dei prezzi e aumenti dei rendimenti, soprattutto per le scadenze più lunghe. Sulla scia della vittoria di Trump e alla luce dei dati economici e del mercato del lavoro ancora molto solidi, i mercati hanno scontato un'ulteriore serie di tagli dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve statunitense. La prospettiva di un minor numero di tagli ai tassi di interesse rispetto alle previsioni iniziali e una nuova ondata delle politiche incentrate sul motto “America First” hanno fatto salire ulteriormente il dollaro USA.

Cosa potrebbe portare Trump ai mercati finanziari?

La maggior parte del secondo mandato di Trump è al momento ancora oggetto di speculazione. Le valutazioni dell'impatto sui mercati dei capitali sono quindi altrettanto incerte. A breve termine, potrebbero aumentare soprattutto i prezzi delle azioni delle aziende che beneficiano della deregolamentazione dell'amministrazione Trump e del trasferimento di capacità produttive negli Stati Uniti. A lungo termine, tuttavia, vi sono rischi legati a nuovi dazi, barriere commerciali e inflazione. Sebbene i mercati finanziari abbiano già valutato alcuni di questi aspetti, non hanno valutato lo scenario di un massiccio aumento generalizzato dei dazi statunitensi.

A loro volta, i titoli azionari potrebbero reagire con sollievo, soprattutto al di fuori degli Stati Uniti, se il Presidente americano Trump agirà in modo meno aggressivo di quanto attualmente temuto. Lo stesso potrebbe accadere sui mercati obbligazionari se Trump riuscirà a dissipare le preoccupazioni sui rischi di inflazione e sull'indipendenza della Federal Reserve statunitense. Il dollaro USA potrebbe rimanere forte per il momento. Tuttavia, è già molto costoso da un punto di vista fondamentale e potrebbe indebolirsi significativamente più avanti.

Fino a quando non verranno comunicate misure concrete e un quadro di riferimento per la futura politica commerciale e fiscale, si dovranno mettere in conto forti oscillazioni dei prezzi sui mercati finanziari. E come è successo durante il primo mandato di Trump, dobbiamo essere pronti a cambiamenti improvvisi e dichiarazioni contraddittorie.

Raiffeisen-Nachhaltigkeit-US-Aktien

Raiffeisen Azionario Sostenibile USA

Scopri i dettagli

Il Raiffeisen Azionario Sostenibile USA si caratterizza per una volatilità elevata, vale a dire che il valore delle quote è soggetto a forti oscillazioni al rialzo e al ribasso anche in brevi periodi di tempo e non si possono quindi escludere perdite del capitale investito.

Questo contenuto è destinato esclusivamente ai clienti istituzionali.

Più