Vai al contenuto

Dal 2015 la società di consulenza rfu (Reinhard Friesenbichler Unternehmensberatung) raccoglie dati sul mercato austriaco dei fondi sostenibili. Mentre l'analisi tra il 2015 e il 2021 si limitava ai volumi dei fondi comuni di investimento gestiti in modo sostenibile, la rfu ha - come fatto già l'anno scorso - rilevato e valutato anche il segmento istituzionale (fondi speciali e tranche istituzionali di fondi comuni di investimento) nell'attuale rendiconto "Austrian ESG Funds Survey 2025". Questo fornisce una visione completa del mercato austriaco dei fondi d'investimento sostenibili. In questa analisi, Raiffeisen Capital Management (Raiffeisen KAG) emerge come chiaro leader di mercato nei prodotti di investimento gestiti secondo i criteri ESG con una quota del 34,7%.

Fondi ESG "in senso stretto"

I fondi ESG in senso stretto perseguono concetti sofisticati per la selezione sociale ed ecologica dei titoli; a questa categoria sono stati assegnati fondi con il Certificato Ambientale Austriaco, il sigillo FNG o una dichiarazione ai sensi dell'art. 9 SFDR*.

rfu Mag. Reinhard Friesenbichler Unternehmensberatung; State: 31.12.2024

Fondi ESG "in senso lato"

Ma Raiffeisen Capital Management è anche leader di mercato nel segmento ESG in senso più ampio, ovvero nei fondi sostenibili certificati o dichiarati in conformità con l'articolo 8 oppure 9 della normativa SFDR*. Il numero dei fondi dichiarati in conformità con gli articoli 8 o 9 SFDR è passato da 636 alla fine del 2023 a 705 nel 2024. Secondo l'analisi della rfu, ciò si riflette con un aumento del 14,2% del volume degli investimenti.

rfu Mag. Reinhard Friesenbichler Unternehmensberatung; State: 31.12. 2024

I maggiori fondi sostenibili in Austria

I dieci maggiori fondi sostenibili rappresentano già il 40% degli asset gestiti in un'ottica ESG. Al 31 dicembre 2024, quattro fondi di punta avevano già raggiunto un volume d'investimento di oltre un miliardo di euro. Due di questi sono fondi Raiffeisen Capital Management.

  1. Raiffeisen Bilanciato Sostenibile 5.506 Mio. Euro

  2. Raiffeisen Azionario Sostenibile 1.472 Mio. Euro

  3. Amundi Ethik Fonds 1.187 Mio. Euro

  4. fair-finance Masterfonds 1.015 Mio. Euro

  5. Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile 911 Mio. Euro

Società di consulenza © rfu Mag. Reinhard Friesenbichler Unternehmensberatung; Dati al: 31.12.2024

*La Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) è un regolamento dell'UE che disciplina gli obblighi di comunicazione dei fornitori di servizi finanziari in merito alla considerazione delle questioni di sostenibilità nei loro processi e prodotti. Art. 8: Il fondo tiene conto delle caratteristiche ambientali e/o sociali quando effettua investimenti. Art. 9: Il fondo si propone di effettuare investimenti sostenibili.

Nachhaltig investieren

I fondi sostenibili di Raiffeisen Capital Management

Scopri la gamma

Il Raiffeisen Azionario Sostenibile presenta una volatilità elevata, vale a dire che i valori delle quote sono esposti a forti oscillazioni al rialzo e al ribasso anche in brevi periodi di tempo, per cui non si possono escludere perdite del capitale investito. Nell'ambito della strategia d'investimento del Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile, gli investimenti possono essere effettuati (in relazione al rischio a ciò associato) in strumenti derivati in misura prevalente. Il regolamento del fondo Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile è stato approvato dalla FMA. Il Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile può investire più del 35% del proprio patrimonio in titoli/strumenti del mercato monetario dei seguenti emittenti: Francia, Paesi Bassi, Austria, Italia, Regno Unito, Svezia, Svizzera, Spagna, Belgio, Stati Uniti d'America, Canada, Giappone, Australia, Finlandia, Germania. Il Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile mira a ottenere una performance migliore rispetto a un investimento sul mercato monetario, pur accettando un rischio più elevato.

Questo contenuto è destinato esclusivamente ai clienti istituzionali.

Più