Vai al contenuto

Diverse tendenze importanti fanno sì che la domanda di servizi e prodotti sanitari continui a crescere nel lungo periodo:

  • Uno di questi è il cambiamento demografico: più le persone invecchiano, maggiormente e più a lungo utilizzano i servizi sanitari.

  • In secondo luogo, ampie zone dell'umanità non hanno ancora accesso all'assistenza sanitaria, o lo hanno in misura molto ridotta. Esiste un grande potenziale di recupero e di crescita in questo senso, soprattutto in molti mercati emergenti.

  • Il settore sanitario beneficia anche del fatto che esso attira molti finanziamenti pubblici.

Investire nella sanità e nelle azioni health-care

I media e gli investitori tendono a concentrarsi sulle aziende biotecnologiche e farmaceutiche, i cui prezzi delle azioni possono moltiplicarsi rapidamente quando un nuovo farmaco viene sviluppato con successo. Tuttavia, per ogni successo nello sviluppo di un farmaco, ci sono numerosi fallimenti.

Cosa tenere presente negli investimenti nel settore sanitario

Le azioni di questo settore possono quindi subire anche forti perdite di valore. Non bisogna inoltre sottovalutare i cambiamenti normativi e il loro impatto sulle aziende. A questo proposito, le assicurazioni sanitarie USA si sono appena risollevate dopo la vittoria di Donald Trump. Ci vuole una grande competenza e una dose di fortuna per riconoscere per tempo chi avrà successo con i nuovi farmaci e chi no.

Questo è uno dei motivi per cui le aziende farmaceutiche sono una componente importante di un buon fondo azionario sanitario, ma non l'unica. Oltre alla selezione delle aziende, anche un buon mix fra i diversi sottosettori è un fattore di successo fondamentale.

Ritratto del fondo Raiffeisen azionario Salute e Benessere-ESG

Da un lato, un buon mix fra i sottostanti riduce l'intensità delle fluttuazioni del portafoglio del fondo, investendo in diversi modelli di business, aree di attività e quindi anche fonti di reddito (sebbene le fluttuazioni non possano essere completamente evitate). D'altra parte, il fondo sfrutta il potenziale di guadagno di molte tendenze diverse nel settore sanitario: oltre ai titoli farmaceutici, il fondo Raiffeisen azionario Salute e Benessere-ESG investe principalmente in titoli dei seguenti settori

  • Tecnologia e attrezzature mediche,

  • Biotecnologia,

  • Scienze della vita e diagnostica,

  • Assicurazioni sanitarie e

  • Accessori sanitari.

Inoltre - e questo lo distingue da molti altri fondi health-care – il Raiffeisen azionario Salute e Benessere-ESG include anche aziende del settore del benessere. Il benessere mentale e fisico anche in età avanzata è importante e spesso va di pari passo con la salute fisica in senso stretto.

Titoli farmaceutici come Eli Lilly e Novo Nordisk tra le posizioni più importanti

Tra le posizioni individuali più consistenti del Raiffeisen azionario Salute e Benessere-ESG figurano attualmente Eli Lilly e Novo Nordisk, due aziende farmaceutiche che stanno suscitando grande interesse da parte dei media e degli investitori, soprattutto per i loro nuovi farmaci contro l'obesità. Tuttavia, sia lo sviluppo dei farmaci che anche il nostro team di gestione si concentrano da tempo anche su opzioni di trattamento efficaci per malattie rare ma gravi. Chi è il primo a trovare soluzioni in questo campo può spesso assicurarsi per lungo tempo mercati piccoli ma di solito molto redditizi, poiché spesso non vale più la pena che i concorrenti entrino nel mercato, anche se avessero successo con un proprio farmaco. Anche le procedure di autorizzazione sono solitamente più brevi e semplici.

Focus sulla robotica

Il team di gestione del fondo si concentra anche sui leader tecnologici del settore medico, come le società Intuitive Surgical e Boston Scientific.

Le valutazioni azionarie e le aspettative di profitto ispirano fiducia

Negli ultimi mesi, le azioni del settore sanitario hanno sottoperformato senza che vi fosse una ragione o un motivo comprensibile - la maggior parte degli analisti è piuttosto sprovveduta al riguardo. È possibile che gli investitori si siano semplicemente concentrati su settori più dinamici. In ogni caso, ciò non può essere dovuto alle valutazioni e alle aspettative sugli utili.

In termini di crescita degli utili per il prossimo anno, ci sono persino indicazioni che le azioni del settore sanitario cresceranno meglio della media generale del mercato. Anche le valutazioni delle azioni sono in linea con la media storica e sono persino leggermente più favorevoli rispetto al mercato nel cuo complesso, rispetto alla media di lungo periodo. Naturalmente, le analisi del mercato e del settore rappresentano solo valutazioni e non garanzie. Le valutazioni e gli utili effettivi delle singole società e titoli azionari rappresentano quindi il quadro reale e possono anche discostarsi dalle stime.

Health and Wellbeing-ESG-Aktien

Investire in azioni del settore sanitario

Ai dettagli del fondo

Conclusione

Le azioni del settore salute e benessere rappresentano un'area d'investimento entusiasmante e promettente, ma naturalmente anche rischiosa. Per investire con successo nel lungo periodo sono quindi necessarie una buona diversificazione (fra aziende, aree di business, tendenze mediche) e competenze specialistiche. Un fondo d'investimento ben gestito è quindi ideale per questo scopo.

Allo stesso tempo, anche in questo settore è necessario un maggiore senso di responsabilità e sostenibilità. Il Raiffeisen azionario Salute e Benessere-ESG offre il suo contributo in tal senso e consente agli investitori di investire in modo sostenibile in aziende del settore della salute e del benessere.

Naturalmente, anche gli investimenti in questo fondo azionario sono soggetti ai rischi tipici dei mercati azionari, come le maggiori oscillazioni dei corsi e la possibilità di cali di prezzo e perdite di valore.

Il Fondo Raiffeisen azionario Salute e Benessere-ESG presenta una volatilità elevata, vale a dire che il valore delle quote può essere esposto anche in tempi brevi ad ampie oscillazioni verso l'alto o il basso, non è qui possibile escludere anche perdite di capitale.

Questo contenuto è destinato esclusivamente ai clienti istituzionali.

Più