Informazioni di Raiffeisen Capital Management sull'attuazione della linea guida dell'ESMA relativa alle denominazioni dei fondi che utilizzano termini come "ESG" o legati alla sostenibilità
Dal 21 maggio 2025 è entrata in vigore la nuova linea guida dell'Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) sull'uso di denominazioni relative all'approccio ESG o alla sostenibilità per i fondi comuni di investimento. Per la prima volta, questa linea guida stabilisce requisiti a livello europeo per le condizioni alle quali una denominazione di un fondo può contenere termini e parole relativi alla sostenibilità, quali ambiente, sociale e governance. I requisiti si applicano a tutti i fondi regolamentati dall'UE, compresi i fondi specializzati (fondi di investimento alternativi - AIFs). L'obiettivo è garantire maggiore chiarezza e trasparenza per gli investitori. La linea guida disciplina, con un riferimento ambientale nella denominazione del fondo, in particolare i criteri negativi in conformità con il regolamento UE sui benchmark allineati a Parigi (PAB), il che significa, tra l'altro, che non sono consentiti investimenti in società che generano una determinata percentuale del loro fatturato dai combustibili fossili. I combustibili fossili sono quindi fortemente limitati dalla direttiva UE sulla denominazione dei fondi, ma non completamente esclusi. Inoltre, i fondi con il termine chiave “sostenibile” nella loro denominazione devono investire in misura “significativa” in investimenti sostenibili.
In conformità con i requisiti normativi, Raiffeisen Capital Management ha presentato all'Autorità Austriaca per i Mercati Finanziari (FMA) una richiesta di modifica del regolamento di tutti i fondi interessati dalla linea guida e ancora classificati come "articolo 8" ai sensi del regolamento sulla divulgazione (SFDR) entro il 21 maggio 2025. In questo contesto, Raiffeisen Capital Management dà l'esempio e anticipa gli investimenti conformi all'ESMA chiarendo i prospetti dei fondi interessati. Attualmente non vi sono titoli nei fondi interessati che violano le linee guida dell'ESMA (ad eccezione di alcune posizioni non negoziabili).
I seguenti fondi Raiffeisen Capital Management sono particolarmente interessati dalle suddette modifiche al prospetto e dai requisiti di contenuto della linea guida dell'ESMA sulla denominazione dei fondi:
Raiffeisen 301 - Sustainable - Euro Gov. Bonds
Raiffeisen 304 - ESG - Euro Corporates
Raiffeisen 314 - ESG - Euro Inflation Linked
Raiffeisen Azionario Asia Opportunities-ESG
Raiffeisen Obbligazionario EmergingMarkets-Transformation-ESG
Raiffeisen Euro-Corporates-ESG
Raiffeisen Euro Rendimento-ESG
Raiffeisen Obbligazionario Euro-ESG
Raiffeisen Obbligazionario Globale-ESG
Raiffeisen Azionario GlobalDividend-ESG
Raiffeisen GreenBonds
Raiffeisen Azionario Salute e Benessere-ESG
Raiffeisen Azionario HighTech-ESG
Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG
Raiffeisen Valore Aggiunto ESG 2028
Raiffeisen Valore Aggiunto ESG 2028 II
Raiffeisen Valore Aggiunto ESG 2029
Raiffeisen Azionario Sostenibile
Raiffeisen Sostenibile Diversificato
Raiffeisen Azionario Sostenibile Mercati Emergenti
Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile Mercati Emergenti-Valute Locali
Raiffeisen Azionario Sostenibile Europeo
Raiffeisen Bilanciato Sostenibile
Raiffeisen Sostenibile Momentum
Raiffeisen Sostenibile PIC + PAC
Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile
Raiffeisen Sostenibile Breve Termine
Raiffeisen Sostenibile Solidità
Raiffeisen Azionario Sostenibile USA
Raiffeisen Sostenibile Crescita
Raiffeisen Azionario NewInfrastructure-ESG
Raiffeisen Azionario PAXetBONUM
Raiffeisen Obbligazionario PAXetBONUM
Raiffeisen Azionario SmartEnergy-ESG
Raiffeisen Azionario Europa Centrale-ESG
Le linee guida dell'ESMA relative alla denominazione dei fondi comporteranno la ridenominazione dei seguenti fondi registrati in Italia:
Il Raiffeisen Income-ESG diverrà in futuro Raiffeisen Global Income
Il Raiffeisen Income-ESG II diverrà in futuro Raiffeisen Global Income II
Si prega di notare che alcuni fondi comportano avvertenze particolari “specifiche del fondo” (ad esempio relative a maggiori oscillazioni dei corsi, impiego di derivati, strutture master-feeder o fondi di fondi). Queste sono riportate nella scheda del prodotto del rispettivo fondo all'indirizzo https://www.rcm-international.com/it-it/global/documenti/