Vai al contenuto

Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG

Con il nostro fondo tematico globale, gli investitori possono partecipare comodamente alle opportunità offerte dai megatrend. Il nostro fondo azionario Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG punta sui tre grandi megatrend (trasformazione tecnologica, cambiamento demografico e cambiamento climatico) e, all'interno di questi, su tutta una serie di "sottotendenze", tra cui

  • intelligenza artificiale,

  • tecnologia,

  • mobilità elettrica o

  • salute.

I megatrend sfidano i cicli economici

Questa ampia diversificazione su tendenze grandi e piccole offre il vantaggio che i cali temporanei dei prezzi in alcuni settori tematici possono essere compensati da altri segmenti particolarmente performanti, anche se non possono sfuggire completamente all'andamento dei mercati dei capitali.

Megatrend come l'intelligenza artificiale (IA) o il cambiamento demografico dimostrano chiaramente che molti temi dipendono relativamente poco dai cicli economici. Ciò non significa affatto che siano immuni alle fluttuazioni economiche, alle turbolenze politiche o alle tendenze generali dei mercati dei capitali. Tuttavia, le fluttuazioni dei prezzi causate da questi fattori sono per lo più di natura temporanea e non possono fermare o ritardare in modo permanente gli sviluppi fondamentali delle "megatendenze".

Il fondo Megatrends: i settori nel dettaglio

Le azioni nel settore dei megatrend hanno chiuso il 2024 con risultati molto positivi. Quest'anno, tuttavia, si trovano ad affrontare nuove sfide, causate non solo dagli sviluppi tecnologici, ma anche dalle azioni repentine e spesso difficilmente prevedibili dell'amministrazione statunitense. Esaminiamo quindi più da vicino alcuni settori rilevanti per i megatrend:

Le aziende presenti nel Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG

Tra le posizioni più importanti del fondo figurano attualmente società quali Nvidia, Alphabet, Booking Holdings, Novo Nordisk, Amazon, Motorola Solutions, Apple, Prysmian, CyberArk Software e Meta Platforms.

Raiffeisen-MegaTrends-ESG-Aktien

Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG

Scopri i dettagli sul fondo

Conclusione

Il fondo Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG ha registrato nel 2024 un andamento molto positivo e dovrebbe continuare a beneficiare delle opportunità di crescita a lungo termine offerte dai megatrend. Naturalmente non vi è alcuna garanzia in tal senso e gli investitori devono essere sempre consapevoli del rischio di fluttuazioni del valore - che potrebbero comportare perdite del capitale investito - che caratterizza gli investimenti in fondi azionari.

Nel complesso, il fondo Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG è attualmente ben posizionato in tutti e tre i principali megatrend, e anche gli effetti di diversificazione di questi grandi trend e dei loro sottotrend hanno finora funzionato piuttosto bene. Ciò vale anche per la quota di azioni europee nel fondo, che è più elevata rispetto al mercato nel suo complesso. Nel primo trimestre del 2025 queste ultime hanno registrato un andamento nettamente migliore rispetto alle azioni statunitensi.

Naturalmente non vi è alcuna garanzia che ciò si verificherà anche in futuro e, in particolare in caso di forte flessione generale del mercato azionario, quasi tutte le posizioni del fondo ne sarebbero probabilmente interessate. Tuttavia, dal punto di vista attuale, non vi sono molti elementi che giustifichino un tale scenario.

Misurazione dell'impatto

A proposito: il Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG non solo investe in modo mirato in megatrend promettenti, ma nella selezione dei titoli tiene conto anche di rigorosi criteri ESG. Ciò significa che nella decisione di investimento vengono considerati, oltre agli indicatori economici, anche gli aspetti sociali, ambientali e il tipo di gestione aziendale. A tal fine, il fondo si avvale della comprovata e pluripremiata competenza in materia di sostenibilità di Raiffeisen Capital Management. L'effetto di questi parametri sostenibili è persino misurabile!

La misurazione dell'impatto Raiffeisen MegaTrends ESG Aktien

L'impatto è calcolato annualmente da Raiffeisen Capital Management.* I dati riportati si riferiscono alle società incluse nel fondo Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG rispetto al mercato nel suo complesso.

Fonte: Raiffeisen KAG, dati al 28 giugno 2024

*Per calcolare l'impatto degli investimenti azionari nel fondo, sono stati utilizzati gli indicatori di sostenibilità delle aziende riportati nei loro rapporti di sostenibilità. Le emissioni di CO2 sono solitamente espresse in tonnellate di CO2 equivalenti, gli infortuni sul lavoro in "Lost Time Injury Rate", la quantità di rifiuti in tonnellate e il consumo di acqua in m3. Gli indicatori delle singole società sono stati moltiplicati per il loro peso nel fondo o nel mercato complessivo e i risultati per ciascun indicatore sono stati confrontati tra loro.

Il Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG presenta una volatilità elevata, vale a dire che il valore delle quote è soggetto a forti oscillazioni al rialzo e al ribasso anche in brevi periodi di tempo, non si possono quindi escludere perdite del capitale investito.

Questo contenuto è destinato esclusivamente ai clienti istituzionali.

Più